UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

UNITRE- UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

presso la Biblioteca Civica
via Frichieri, 13
CARIGNANO


 

Home Statuto Consiglio Direttivo  Date da Ricordare   Uscite Culturali

Corsi

Costi  Contatti Galleria foto Credits


 

CORSI 2022-2023

 

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ - UNITRE UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ - A.P.S.

UNITRE CARIGNANO

Anno Accademico 2022 - 2023


CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente:                           Aime Ettore

Vice Presidente:                   Brussino Marica

Tesoriere:                             Gianinetto Flavia

Segretario:                            Gianinetto Flavia

Consiglieri:                           Balma Roberto - Fumero Anna Maria Giuganino Piero - Margaria Teresina

Rappresentanti dei Soci:     Brugo Bruno - Canegallo Marilisa

Collaboratori:                       Cammarella Paolo - Demosso Fulvia Ferrero Emanuela - Manna Agostino Reburdo Doriano

Sede dell’Associazione:

Carignano - via Frichieri 13 - presso Biblioteca Civica.

La Segreteria è aperta nei giorni di lezione (Ottobre-Maggio dal lunedì al venerdì 15-18). Telefono 011-9698428 nelle ore di segreteria. www.uni3carignano.it

E-mail: unitrecarignano@libero.it

 

I corsi si terranno:

   nei locali dell’associazione in via Frichieri n. 13 - Carignano

   presso palestra Scuola Elementare Carignano (Educazione motoria) via Roma, 32

   presso palestrina Scuola Elementare Carignano (Pilates Yoga) via Roma, 32 (ingresso via Molinetta)

 

Il Consiglio Direttivo ringrazia:

-  I Docenti e i Relatori dei corsi

-  L’Amministrazione Comunale di Carignano

-  Gli Associati studenti per la partecipazione alle iniziative Unitre

-  Tutti coloro che hanno contribuito alla preparazione dell’a.a. 2022-2023


L’Associazione Unitre di Carignano è basata sul volontariato e non ha scopo di lucro.

 

Finalità

   Educare, formare, informare, fare prevenzione, promuovere la ricerca.

   Contribuire alla promozione culturale e sociale

mediante l’attivazione di corsi e laboratori su argomenti specifici.

   Promuovere iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente, per il confronto fra le culture generazionali diverse.

 

Adesioni

Le adesioni alla Sede locale avvengono senza alcuna distinzione di razza, etnia, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità ed aconfessionalità.

 

L’età minima per l’iscrizione è di anni 18.

 

USCITE CULTURALI

Nel corso dell’anno saranno organizzate uscite culturali che verranno pubblicizzate di volta in volta. Alle uscite organizzate come compendio a corsi specifici si darà la precedenza ai soci frequentanti i corsi stessi. Si ricorda che per motivi assicurativi a tutte le uscite potranno parteci- pare soltanto gli iscritti per l’anno accademico in corso.

 

La quota associativa annuale di Euro 20 diritto:

   a frequentare le lezioni in aula

   all’assicurazione per tutta la durata dei corsi

   a iscriversi a corsi, uscite culturali ed escursioni programmate previo pagamento della integrazione stabilita.

   a frequentare gratuitamente le lezioni proposte dalle Sedi Unitre di None, Piobesi e Vinovo

   a partecipare ai corsi a pagamento e alle uscite culturali proposte dalle Sedi convenzionate versando l’esborso previsto per tali attività.

 

DURANTE LE LEZIONI SI PREGA DI SPEGNERE O METTERE IN MODALITA’ SILENZIOSA I CELLULARI PER RISPETTO NEI CONFRONTI DEI DOCENTI.


A tutti sempre un felice “anno” di cultura.

Informare, far conoscere, formare e aggiornare costantemente.

 

La pandemia ha causato un rallentamento delle nostre attività, ma confi- diamo che con l’anno accademico 2022-23 si possa tornare alla normali- tà, sebbene sempre cauti e attenti.

Per offrire agli associati un più ampio ventaglio di opportunità, abbiamo sottoscritto con le Unitre di Vinovo, Piobesi e None una convenzione che permetterà ai soci carignanesi di frequentare anche le lezioni di tali sedi, senza dover pagare alcuna nuova iscrizione.

Riprenderanno le uscite culturali, tanto amate da tutti, con la visita, già in ottobre, alla mostra Onde Barocche di Albenga, mentre le programma- zioni successive saranno via-via pubblicizzate secondo consuetudine. Come potete vedere sul presente libretto molte sono le aree d’interesse proposte:

-  letteratura italiana, lingue straniere, storia, informatica, archeologia, architettura, arte;

-  incontri con medici, biologi, veterinari, ricercatori, geologi, professori, fisici, architetti, artisti, avvocati, astronomi, commissari urbani, cinefili, fotografi, volontari di protezione civile, esperti del territorio alpino;

-  laboratori per il tempo libero e attività benefiche per l’Unicef;

-  corsi per favorire il conseguimento del benessere psico-fisico (edu- cazione motoria, pilates, yoga).

 

Sarà un anno di ‘conoscenza’ sia in aula che fuori, ma anche un anno importante dove i soci saranno chiamati a esprimere il loro giudizio. A questo proposito vorrei invitare tutti a partecipare assiduamente alle Assemblee degli Associati che saranno indette, sia per le approvazioni contabili-amministrative di novembre prossimo, sia per le votazioni, a maggio 2023, inerenti al rinnovo dei membri di tutto il Consiglio Direttivo.

 

Sperando che le lezioni proposte siano di gradimento e che gli iscritti partecipino con assiduità, auguro a tutti

un Buon anno accademico 2022/2023

Il Presidente


AREA LETTERARIA


LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Caterina Vallero

Miti d’amore in poesia

Le lezioni avranno luogo il giovedì alle ore 16,30 come segue:

 

16/03/2023

“Il divino Apollo e la ninfa Dafne

nella posia di Ovidio... e di D’Annunzio”

23/03/2023

“Una favola poetica che attraversa i secoli: Piramo e Tisbe”

30/03/2023

“Eulalia, la martire fanciulla, verseggiata da Prudenzio e da Garcia Lorca”

 

Letture e musica a cura dell’Arch. Pier Canalis

AREA SCIENZE NATURALI - MEDICHE


VETERINARIA

Docente: Dr.ssa Clara Sappa

Medico veterinario Carignano


Tre incontri per conoscere meglio i nostri amici animali nelle date sottoriportate alle ore 16,30:

 

Giovedì 23/02/2023 “Abbaiare stanca... La comunicazione intraspecifica

e interspecifica nel cane. Cenni di patologie del comportamento”

  In collegamento con il Commissario Doriano Reburdo “Cenni di legi- slazione relativi alla corretta detenzione e alla gestione delle eventuali segnalazioni da parte dei vicini”

 

Giovedì 02/03/2023  “Le principali patologie endocrine nel cane

giovane e nel cane anziano”

 

Giovedì 09/03/2023  “Le principali patologie endocrine nel gatto”


Incontri con specialisti nella prevenzione e nella cura di varie patologie per capire cause, sintomi, cure. Sono stati altresì programmati incontri con esperti di settore che illustreranno contesti e modalità comporta- mentali.

Gli incontri sono programmati nei giorni e nelle date sottoriportate

alle ore 16,30:

Venerdì

28/10/2022 Dr. Pietro Cumbo

Medico chirurgo - già Direttore S.C. Chirurgia Generale ospedale Moncalieri. Carmagnola - Direttore sanitario Cronici Quaranta - Carignano

“Le riforme e gli investimenti nelle reti, nelle strutture di prossimità e nella telemedicina per potenziare l’assistenza sanitaria territoriale: P.N.R.R. - Ospedale di comunità e casa di comunità Servizi territoriali - Telemedicina”

Martedì

08/11/2022 Dr. Ludovico Bisetto

Medico di base - Carignano

“Terapie farmacologiche e non farmacologiche del dolore”

Lunedì

14/11/2022 Dr. Alessandro Natella

Medico specialista in agopuntura

“Agopuntura e medicina cinese”

Martedì

22/11/2022 Sig.ra C. Zaccagnino

Estetista

“Come combattere l’invecchiamento della pelle”

Mercoledì

23/11/2022 Dr. Massimo Rainero

Dietista Asl Moncalieri - Carmagnola

“Principali sali minerali e vitamine: funzione, presenza negli alimenti ed eventuale integrazione”

Mercoledì

30/11/2022 Prof. Em. Silvio Aime

Biotecnologie Università T0 - Accademia Nazionale dei Lincei

“Nuovi metodi diagnostici”

Mercoledì

07/12/2022 Dott.ssa Agostina Manarini

Otorinolaringoiatra

“...e se non sentiamo bene...”


Mercoledì

18/01/2023 Dr. Dario Cocito

Dirigente di Neurologia Neuoscienze Università di Torino

“Le neuropatie periferiche”

 

Martedì

31/01/2023 Dr. Andrea Comba

Chirurgia generale - Dirigente medico Ospedale CTO-TO

“Tumori del colon-retto”

 

Venerdì

03/02/2023 Dr. Sergio Giancola

Medico di base - Carignano

“Il cambiamento dell’ambulatorio del medico di base nel pre e post Covid”

 

Martedì

07/03/2023 Dr. Marcello Campagnoli

Dirigente Struttura di riabilitazione Ospedale Molinette di Torino

“La vertigine e la cervicale”

 

Venerdì

17/03/2023 Dott. Roberto Ropolo

Già Direttore S.C. Fisica Sanitaria

A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Molinette

“Argomento da definire”

 

Venerdì

24/03/2023 Dott. Roberto Ropolo

Già Direttore Fisica Sanitaria A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Molinette

“Argomento da definire”

 

Venerdì

31/03/2023 D.ssa Maria Clara Parizia

Specialista in Reumatologia

“Quesiti in reumatologia: a domanda risponde”


AREA ARTISTICA E ARCHEOLOGICA


Gli Egizi

Docente: Dott. Franco Brussino

Esperto in Egittologia e Civiltà Precolombiane


Il corso si articolerà in 2 appuntamenti alle ore 16,30 come da calendario sotto riportato con i relativi argomenti:

 

Lunedì 09/01/2023       “Bibbia e Antico Egitto”

Lunedì 16/01/2023       “Curiosità, misteri... e bufale sull’Antico Egitto”

 


ARCHITETTURA COME CONVERSAZIONE

Docente: Arch. Osvaldo Ferrero

Le lezioni sono programmate il martedi, alle ore 16,30 col seguente calendario:

 

17/01/2023      “Il mattone nell’architettura - Immagini per una conversazione”

07/02/2023      “Jean Nouvel - Architetture”

 

Possibilità di organizzare un incontro per visitare il Centro di Restauro della Reggia di Venaria. Gli interessati sono invitati a manifestare l’assenso in Segreteria per organizzare l’uscita di cui sarà fornita debita pubblicità nei modi consueti.

 


LINGUAGGIO ARCHITETTONICO E FORMALE

Docente: Arch. Luca Toschino

Le lezioni sono programmate alle ore 16,30 col seguente calendario:

 

Giovedì 09/02/2023  “Berlino, una città simbolo. La ricostruzione e la

memoria dei drammi della guerra”

Martedì 14/03/2023      “Il piano di riorganizzazione ottocentesco di Parigi:

il piano di Haussmann, la modernizzazione come pretesto per ridisegnare il tessuto urbano

della capitale”



GRANDI MAESTRI

Docente: Sig. Isidoro Cottino

Ceramista, pittore, incisore


Gli incontri sono programmati alle ore 16,30 col seguente calendario:

 

Martedì

11/10/2022

“Francesco Tabusso 'pittore torinese'”

Mercoledì

19/10/2022

“John Singer Sargent: un grande pittore

 

 

americano nato a Firenze”

Martedì

25/10/2022

“L’acquerello: tre maestri di una delle più

 

 

difficili tecniche pittoriche”

 

Durane le lezioni verrà concordata una data dove il docente farà una dimostrazione pratica in aula sul tornio.



STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa Giuliana Rebaudo


Le opere di tre grandi protagonisti della pittura d’avanguardia italiana del ‘900’ - Modiliani,Casorati, Morandi - i quali, pur nella differenza dei loro esiti stilistici, sono paragonabili per la scelta che hanno fatto di essere autonomi rispetto alle esperienze dei contemporanei movimenti d’ava- nguardia internazionali, a cui hanno saputo guardare in un’ottica sempre indipendente e libera, guidati tutti e tre da un atteggiamento riflessivo e meditativo, inteso come percorso ineludibile per raggiungere l’essenza della realtà,ragione stedda del loro dipingere.

 

Gli incontri sono programmati il mercoledì, alle ore 16,30 col seguente calendario:

 

01/03/2023 “Amedeo Modigliani - Nato a Livorno nel 1884, si è formato alla scuola realistica di Giovanni Fattori, ma ha scelto di operare e vivere la sua breve e travagliata esistenza nell’ambente libero e trasgressivo della bohème parigina, giungendo ad esiti stilistici originalissimi, al limite della dissoluzione formale, senza mai dimenticare la raffinatezza della linea e la qualità del colore della tradizione pittorica toscana antica”.

 

29/03/2023 “Felice Casorati. Nato a Novara nel 1883, ha svolto la sua attività artistica prevalentemente a Torino, diventando una figura centrale nei circoli intellettuali antifascisti della città.Il suo linguaggio,basato sulla sintesi plastica e cromatica, crea dipinti dal fascino silenzioso ed enigmatico: immagini di luoghi dove il tempo appare sospeso e lo spazio imprigionato nella tensione inquieta delle fughe prospettiche”.

 

05/04/2023 “Giorgio Morandi - Nato nel 1890 a Bologna, da cui si è allontanato raramente e sempre e solo per periodi brevi, nel corso della sua attiviià ha dato forma a una produzione pittorica ispirata al vero nei temi- nature morte, paesaggi e ritratti - attraverso un linguaggio composto di elementi mai descrittivi, sobri, in apparenza scarni, ma attentamente calibrati sul piano formale e profondamente evocativi sul piano poetico”.


Un percorso storico che tratterà argomenti vari, alle ore 16,30 delle date indicate:

 

  RICORDI NOSTRANI

Docente Dott. Gervasio Cambiano

Esperto di storia locale

Venerdì

04/11/2022      “I porti sul Po”

Venerdì

16/12/2022       “In viaggio con la tramvya Torino - Saluzzo”

 

  PERSONAGGI

Docente Prof.ssa Donatella Roatta

Storica

Mercoledì

16/11/2022      “La figura del maestro nell’ 800”

Mercoledì

14/12/2022      “La madre di Napoleone, Maria Letizia Ramolino”

Mercoledì

22/02/2023      “La moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria”

Mercoledì

22/03/2023      “Virginia Agnelli”

Mercoledì

19/04/2023      “Francesco Gonin, il pittore della corte sabauda nell’800”

 

  CREDENZE E PRATICHE RITUALI

Docente Dott. Paolo Castagno

Esperto locale

Venerdì

18/11/2022      “La superstizione tra cultura, curiosità, vero e falso. Parte I”

Venerdì

25/11/2022      “La superstizione tra cultura, curiosità, vero e falso. Parte II”


  IL SANTUARIO DI APOLLO

Docente Dott Pietro Rossi

Archeologo

Giovedì

12/01/2023      “Il santuario di Apollo a Delfi, ombelico del mondo greco” Parte I

Giovedì

19/01/2023      “Il santuario di Apollo a Delfi, ombelico del mondo greco” Parte II

 

  LA STORIA PER IMMAGINI

Docente Dott. ssa Irma Genova

Esperta di studi cavouriani - Amici della fondazione C. Benso di Cavour - Santena

Venerdì

24/02/2023      “Conoscere Torino attraverso i suoi monumenti. Cittadini di Pietra - Parte I”

Venerdì

10/03/2023      “Cittadini di pietra - Parte II”

 

  DONNE E FILOSOFI

Docente Prof.ssa Clelia Casassa

Venerdì

03/03/2023      “Dal 400 A.C. alla seconda metà del ‘900: quattro storie d’amore tra donne e filosofi”


RICORRENZA DI GIORNATE PARTICOLARI

 

 

 

 

 

Giovedì

24/11/2022      GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Docente Avv. Raffaela Carena

“Violenza di genere. Procedure penali e civili per l’affrancamento”

 

Venerdì

27/01/2023      GIORNATA DELLA MEMORIA

Ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto

Docente Prof.ssa Donatella Roatta

“Giornata della memoria nella testimonianza di Primo Levi”

 

Venerdì

10/02/2023      GIORNATA DEL RICORDO

Solennità civile nazionale italiana

“Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata”

attraverso audio-visivi d’epoca e commenti giornalistici

 

Mercoledì

08/03/2023      GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

Ricorrenza internazionale per ricordare sia le conquiste sociali economiche e politiche, sia le discriminazioni contro le donne

Docente Dott.ssa Marina Rota

“Che bambola! - La storia delle bambole Lenci”



IL TERRITORIO ALPINO

Docente: Dott. Oscar Casanova


La lettura sistemica del territorio di una valle alpina: la VALLE PELLICE

 

Due appuntamenti alle ore 16,30 nei seguenti giorni:

 

Giovedì

27/04/2023      “Caratteristiche geo-morfologiche (rocce e montagne, laghi, ecc)”

 

“Note floristiche e faunistiche - natura protetta”

 

Giovedì

04/05/2023      “I segni dell’uomo: dalla preistoria al XX° secolo”

 

“Tra storia e leggende di valle; cenni sulla gastronomia locale”

 

   ESCURSIONE DI STUDIO:

Escursione nella valle del Belbo ipotizzabile entro la prima metà di giugno.


Sono stati previsti alcuni incontri alle ore 16,30 nei giorni riportati:

 

  Discorso enogastronomico

Docente Dott.Alessandro Felis

Agronomo, professore, giornalista e divulgatore enogastronomico

Martedì

18/10/2022      “La storia del cibo piemontese”

 

  Fotografia

Docente Sig. Rino Visconti

Commento a cura Dott.Massimiliano Brunetto

Giovedì

10/11/2022      “Le ceramiche di Vinovo”

 

  Incendi

Docente Sig. Massimo Pejretti

DOS (direttore operazioni spegnimento vigili del fuoco di To)

Venerdì

11/11/2022      “Casa sicura”

 

  Prodigi di ingegneria Docente Dott. Stefano Bernard Giovedì

17/11/2022      “Gli acquedotti romani, un prodigio di ingegneria: la loro struttura e le tecniche di realizzazione”

 

  Vela

Docente Sig. Ortolano Roberto Martedì

29/11/2022      “Il meraviglioso mondo della vela. Parte I: I velieri antichi”


  Codice della strada

Docente Commissario Doriano Reburdo

Giovedì

01/12/2022      “Novità, obblighi e modifiche C.D.S. - Dove si applica e dove no e perché”

Venerdì

13/01/2023      “Comportamento dei pedoni e modifiche C.D.S - Dove si applica e dove no e perchè”

 

  Tormenti d’amore

Docente Dott.ssa Marina Rota

Venerdì

02/12/2022      “Amalia, se voi foste un uomo”. La tormentata liaison fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

 

  Curiosità del passato in Cucina Docente Sig. Corti Giovanni Venerdì

09/12/2022      “Il Rinascimento in cucina”

  Protezione civile volontari gruppo comunale di Carignano

Docenti Sigg. Daniela Tontini e Claudio Zamara

Lunedì

30/01/2023      “Lavoro svolto e problematiche sorte a seguito dell’emergenza dovuta alla pandemia del Covid 19”

 

  Il pianeta che vive

Docente Dr. GianCarlo Amedei

Mercoledì

25/01/2023      “Il cuore caldo della terra: l’interno del nostro pianeta e i suoi effetti sulla superficie terrestre”

Mercoledì

01/02/2023      “Il mosaico della superficie terrestre e i suoi mutamenti nel corso delle ere geologiche”

Mercoledì

08/02/2023      “I movimenti dei continenti: formazione degli oceani e delle catene montuose”

Mercoledì

15/02/2023      “Formazione delle Alpi e degli Appennini: zone sismiche e vulcaniche in Italia”


  Un viaggio attraverso l’affascinante mondo della Psicolinguistica

Docente Dott.ssa Laura Cipolletti

Lunedì

13/03/2023 “Fenomeni linguistici legati a fattori psicologici, culturali, sociali e storici - I Proverbi: la cultura viene dal passato, parole perdute”

Lunedì

27/03/2023      “Onomastica, storie di nomi, cognomi, soprannomi - Topomomastica, alla ricerca dei nomi di luogo”

 

  Possiamo migliorare la nostra memoria

Docente Dott. Gianni Geninatti

Unitre Torino

Martedì

28/03/2022      “La memoria al lavoro. Cos’è l’intelligenza”

Martedì

04/04/2023      “La Mente che ricorda - Una memoria di ferro - Parte I”

Martedì

18/04/2023      “La Mente che ricorda - Una memoria di ferro - Parte II”

 

  Pietre preziose

Docente Dott.ssa Fiorella Di Fortunato

Giovedì

13/04/2023      “Pietre preziose di natura organica”

Giovedì

20/04/2023      “Storia del gioiello”

 

  Rapporti tra le generazioni (nonni-nipoti/figli-genitori)

Docente Dott. Luca Fumagalli

Laurea Magistrale in Pedagogia

Mercoledì

26/04/2023      “L’incontro tra generazioni: diversità come ricchezza”

Mercoledì

03/05/2023      “L’educazione all’aperto: punto di incontro tra generazioni”


AREA GIURIDICA ECONOMICA E DIGITALE


DIRITTO

Docente Avv. Alfredo Lanfredi


Il corso si articolerà in 2 appuntamenti alle ore 16,30 come da calendario sotto riportato:

 

Lunedì

06/02/2023      “Art 38 della Costituzione e le nuove frontiere della Previdenza del Welfare integrativo”

Lunedì

06/03/2023      “Art 32 della Costituzione: tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e obblighi ai trattamenti sanitari”


 

AREA SCIENZE NATURALI - AREA GIURIDICA - SCIENZE UMANE - SOCIALI E DEL TERRITORIO


UN VIAGGIO TRA PERSONE E LUOGHI

Docente: Dott. Michelangelo Dotta

Laurea D.A.M.S. - Regista - Sceneggiatore - Prof. Universitario


Viaggio intorno all’uomo nelle sue diverse capacità espressive e i suoi diver- si interessi.

 

Nel nostro mondo sempre più globalizzato è sempre più facile spostarsi e conoscere più da vicino luoghi affascinanti e sconosciuti.

Di persona, spostandosi fisicamente, o attraverso le immagini, comodamen- te seduti in poltrona, l’intero pianeta svela i suoi segreti e si racconta. Ma c'è anche un tipo di viaggio molto diverso, apparentemente immobile; è il viag- gio attraverso l'esperienza di vita delle persone, il racconto delle diverse esistenze e delle scelte maturate dai testimoni del nostro tempo.

 

Il corso, attraverso la proiezione commentata dall’autore di suoi documenta- ri, verterà su aspetti di viaggio e su alcune tematiche di tipo sociale. Gli incontri avverranno alle date sotto riportate alle ore 16,30 :

 

Lunedì 03/04/2023 Lunedì 17/04/2023 Lunedì 08/05/2023


AREA SPETTACOLO E DANZA


CORSO DI CINEMA - STORIA E IMMAGINI

Docente: Prof. Carlo Villavecchia

Esperto di Storia del Cinema


Storie d’amore americane di oggi e di ieri (ma non dell’altro ieri)

 

Le lezioni avranno luogo il lunedì alle ore 16,15 come segue:

 

 

17/10/2022

Harry ti presento Sally (1989)

31/10/2022

Prima dell’alba (1995)

07/11/2022

Il paziente inglese ( 1996)

21/11/2022

Moulin Rouge (2001)

05/12/2022

Se mi lasci ti cancello (2004)

19/12/2022

I segreti di Brokeback Mountain (2006)

23/01/2023

Moonrise Kingdom (2012)

13/02/2023

Lei (2013)

27/02/2023

La forma dell’acqua (2012)

20/03/2023

A Star is born (2018)


AREA INFORMATICA


TECNOLOGIE DIGITALI PER I SERVIZI

Docente: Ing. Agostino Agrillo


Sono previsti 3 incontri, alle ore 15 del mercoledì, per imparare a gesti- re al meglio le opportunità che le le tecnologie digitali offrono agli utenti.

 

Le date e gli argomenti sono:

 

09/11/2022

“Introduzione alle tecnologie digitali per i servizi”

16/11/2022

“Lo smartphone come strumento per gli accessi”

23/11/2022

“Tecnologie digitali per gli accessi ai servizi”

 

Per accedere alle lezioni si richiede una conoscenza di base del Perso- nal computer.

 

Corso a numero chiuso: minimo 8 - massimo 10

 

Il costo del corso, da versare al momento dell’iscrizione, è di Euro 5.



CORSI E LABORATORI ANNO 2022/2023

referente Flavia Gianinetto

Casella di testo: Area Linguistica

 

 


Lingua Francese - Docente: Prof.ssa Manuela Aime

 

Venti lezioni programmate il giovedì alle ore 15,00 a partire dal 13 ottobre 2022.

Corso a numero chiuso: minimo 8 - massimo 12

 

  Lingua Inglese - Docente: Prof.ssa Maria Vittoria Piola


Venti lezioni programmate il mercoledì alle ore 15,15 a partire dal 12 ottobre 2022.

Corso a numero chiuso: minimo 8 - massimo 12

 

Per ciascun corso è richiesto, al momento dell’iscrizione, un contributo di Euro 30,00.

 

Qualora non si raggiungesse il numero minimo ed il corso venisse comunque attivato il contributo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.

 

Casella di testo: Area Laboratorio


 

 


Non solo maglia

 

Autogestito con l’intervento della docente Sig.ra Anna Maria Rodolfo

 

-  Sei incontri il lunedì alle ore 14,30 con il seguente calendario: anno 2022 10/10       24/10 07/11 21/11 5/12     19/12

Corsi a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 persone.

Costo di iscrizione Euro 5.


  Creazioni di bigiotteria - Docente Sig.ra Franca Grosso

 

Alcuni incontri, il martedì alle ore 15, per imparare le nozioni e le pratiche utili a rendere speciali i tuoi look con la creazione di bracciali fai date, in pietre fantasia, o altro, a partire dal 18 ottobre 2022.

Corso a numero chiuso: minimo 5, massimo 8 persone.

Costo di iscrizione Euro 5 comprensivo del materiale per la creazione. L’attrezzatura necessaria sarà messa a disposizione dei partecipanti dalla docente.

 

 


Le Pigotte - Gestito dal gruppo

 

Mettendo a frutto gli apprendimenti degli anni passati, si lavorerà per la nota iniziativa benefica, il cui ricavato, come di consueto, andrà all’UNICEF, a favore della campagna mondiale delle vaccinazioni.

L’appuntamento iniziale è fissato per lunedì 10 ottobre alle ore 14,30. Gli altri incontri saranno concordati tra le persone del gruppo di lavoro sempre nell’ambito del laboratorio “Non solo maglia”.

 

Giovedì 15 dicembre ore 15,00 esposizione e offerta benefica delle bambole al pubblico.

 

  Mixed Media - Docente: Sig.ra Cinzia Rastiello

 

Arte assemblata o mista, insieme di tecniche e materiali assemblati tra loro con arte e creatività (calligrafia, collage, acquerello...).

Cinque lezioni di lunedì alle ore14,30 con il seguente calendario: anno 2022  17/10 31/10 14/11 28/11 12/12

Corso a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 persone.

Costo di iscrizione Euro 30.

Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo il costo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.


  Cucire insieme - Docente: Sig.ra Luciana Filippini

 

Cinque incontri programmati il lunedì alle ore 14,30 con il seguente calendario:

 

anno 2023      09/01 16/01 23/01 30/01 06/02

 

Corso a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 persone.

Costo di iscrizione Euro 5.

Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti.

 

  Decorazione mista - Docente: Sig.ra Cinzia Rastiello

 

Corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.

Cinque lezioni il lunedì alle ore 14,30 con il seguente calendario: anno 2023   13/03 20/03 27/03 03/04 17/04

Corso a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 persone.

Costo di iscrizione Euro 30.

Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo il costo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.

 

 


Primi passi in punta d’ago - Docente: Sig.ra Marinella Galetto

 

Sei lezioni per imparare o migliorare la tecnica.

Gli incontri sono previsti il venerdì alle ore 15,00 con il seguente calendario:

 

anno 2023  24/03 31/03 14/04 21/04 28/04 5/05

 

Corsi a numero chiuso: minimo 8, massimo 10 persone.

Iscrizione al corso Euro 5.


Casella di testo: Area Benessere psico-fisico

 

 


Educazione motoria - Istruttore: Dott. Davide Benso

 

Cinquanta lezioni, della durata di un’ora ciascuna nella palestra della Scuola Elementare, sono programmate il lunedì ed il giovedì su due fasce orarie (17,15 e 18,15) con

 

inizio lunedì 10 ottobre 2022

 

Ciascun corso sarà effettuato con un massimo di 20 partecipanti e con un minimo di 10.

Il costo di ciascun corso è di Euro 120,00.

 

 


Metodo Pilates - Istruttrice: - Dott.ssa Marta Mandarino

 

Sono previsti due corsi di 25 ore ciascuno, della durata di un’ ora, che si svolgeranno rispettivamente il

martedì alle ore 18,15 e il venerdì alle ore 18,15 in palestrina. inizio corso del venerdì 14 ottobre 2022

inizio corso del martedì 18 ottobre 2022

 

Il costo di ciascun corso, da versare al momento dell’iscrizione, è di Euro 60. Per l’attivazione di ciascun corso è previsto un numero massimo di iscritti pari a 15 e minimo 10.

 

 


Yoga - Istruttrice: Sig.ra Maria Giovanna Radici

 

Venti lezioni, della durata di un’ora e mezza ciascuna presso la “Palestri- na” della Scuola Elementare di Carignano alle ore 18 del giovedì con

 

inizio il giorno 20 ottobre 2022

 

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 15 persone e minimo 10.

Il costo del corso, da versare al momento dell’iscrizione, è di Euro 75.


  2022

 

10 ottobre      Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 10 ottobre          Lunedì 17,15

inizio lez. ed. motoria 11 ottobre        Martedì 16,30

artisti

12 ottobre      Mercoledì 15,00

inizio lez. inglese 12 ottobre               Mercoledì 16,30

gruppo di lettura 13 ottobre                Giovedì 15,00

inizio lez. francese 13 ottobre            Giovedì 16,30

SPETTACOLO SALA CONS

14 ottobre      Venerdì 16,30

a disposizione 14 ottobre   Venerdì 18,15

inizio lez. pilates venerdì

 

17 ottobre      Lunedì 14,30

Mixed Media 17 ottobre       Lunedì 16,15

storia del cinema 18 ottobre              Martedì 15,00

inizio lab. creazioni 18 ottobre           Martedì 16,30

conoscere 18 ottobre          Martedì 18,15

inizio lez. pilates martedì 19 ottobre                Mercoledì 16,30

artisti

20 ottobre      Giovedì 18,00

inizio lezioni Yoga 21 ottobre             Venerdì 16,30

a disposizione


24 ottobre      Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 24 ottobre          Lunedì 16,30

a disposizione 25 ottobre   Martedì 15,00

lab. creazioni 25 ottobre      Martedì 16,30

artisti

26 ottobre      Mercoledì

uscita culturale 27 ottobre Giovedì 16,30

conoscere

28 ottobre      Venerdì 16,30

salute e benessere

 

31 ottobre      Lunedì 14,30

Mixed Media 31 ottobre       Lunedì 16,15

storia del cinema 3 novembre Giovedì 16,30

conoscere

4 novembre Venerdì 16,30

storia

 

7 novembre Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 7 novembre Lunedì 16,15

storia del cinema 8 novembre Martedì 15,00

lab. creazioni 8 novembre Martedì 16,30

salute e benessere 9 novembre Mercoledì 15,00

tecnologie digitali 10 novembre Giovedì 16,30

conoscere

11 novembre Venerdì 16,30

conoscere


14 novembre Lunedì 14,30

Mixed Media 14 novembre Lunedì 16,30

salute e benessere 15 novembre Martedì 15,00

lab. creazioni 15 novembre Martedì 16,30

ASSEMBLEA ASSOCIATI

16 novembre Mercoledì 15,00

tecnologie digitali 16 novembre Mercoledì 16,30

storia

17 novembre Giovedì 16,30

conoscere

18 novembre Venerdì 16,30

storia

 

21 novembre Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 21 novembre Lunedì 16,15

storia del cinema 22 novembre Martedì 15,00

lab. creazioni 22 novembre Martedì 16,30

salute e benessere 23 novembre Mercoledì 15,00

tecnologie digitali 23 novembre Mercoledì 16,30

salute e benessere 24 novembre Giovedì 16,30

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Venerdì 16,30

storia

 

28 novembre Lunedì 14,30

Mixed Media


28 novembre Lunedì 16,30

a disposizione 29 novembre Martedì 15,00

lab. creazioni 29 novembre Martedì 16,30

conoscere

30 novembre Mercoledì 16,30

salute e benessere 1 dicembre         Giovedì 16,30

conoscere

2 dicembre    Venerdì 16,30

conoscere

 

5 dicembre    Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 5 dicembre        Lunedì 16,15

storia del cinema 6 dicembre            Martedì 15,00

lab. creazioni 6 dicembre    Martedì 16,30

a disposizione 7 dicembre  Mercoledì 16,30

salute e benessere 9 dicembre         Venerdì 16,30

conoscere

 

12 dicembre Lunedì 14,30

Mixed Media 12 dicembre Lunedì 16,15

a disposizione 13 dicembre Martedì 15,00

lab. creazioni 13 dicembre Martedì 16,30

a disposizione 14 dicembre Mercoledì 16,30

storia

15 dicembre Giovedì 15,00

Offerta Pigotte


15 dicembre Giovedì 16,30

a disposizione 16 dicembre Venerdì 16,30

storia

 

19 dicembre Lunedì 14,30

lab. non solo maglia 19 dicembre Lunedì 16,15

storia del cinema 20 dicembre Martedì 15,00

lab. creazioni 20 dicembre Martedì 16,30

a disposizione 21 dicembre Mercoledì

Festa di Natale

 

Chiuso dal 22 dicembre al 8 gennaio 23

 

  2023

9 gennaio       Lunedì 14,30

cucire insieme 9 gennaio   Lunedì 16,30

Egizi

10 gennaio     Martedì 16,30

a disposizione 11 gennaio   Mercoledì 16,30

a disposizione 12 gennaio  Giovedì 16,30

storia

13 gennaio     Venerdì 16,30

conoscere

 

16 gennaio     Lunedì 14,30

cucire insieme 16 gennaio Lunedì 16,30

Egizi

17 gennaio     Martedì 16,30

architettura


18 gennaio     Mercoledì 16,30

salute e benessere 19 gennaio         Giovedì 16,30

storia

20 gennaio     Venerdì 16,30

a disposizione

 

23 gennaio     Lunedì 14,30

cucire insieme 23 gennaio Lunedì 16,15

storia del cinema 24 gennaio             Martedì 16,30

a disposizione 25 gennaio  Mercoledì 16,30

conoscere

26 gennaio     Giovedì 16,30

a disposizione 27 gennaio  Venerdì 16,30

Giornata della memoria

 

30 gennaio     Lunedì 14,30

cucire insieme 30 gennaio Lunedì 16,30

conoscere 31 gennaio        Martedì 16,30

salute e benessere 1 febbraio           Mercoledì 16,30

conoscere

2 febbraio       Giovedì 16,30

a disposizione 3 febbraio    Venerdì 16,30

salute e benessere

 

6 febbraio       Lunedì 14,30

cucire insieme 6 febbraio   Lunedì 16,30

diritto


7 febbraio       Martedì 16,30

architettura

8 febbraio       Mercoledì 16,30

conoscere

9 febbraio       Giovedì 16,30

architettura 10 febbraio      Venerdì 16,30

Giornata del ricordo

 

13 febbraio    Lunedì 16,15

storia del cinema 14 febbraio            Martedì 16,30

a disposizione 15 febbraio  Mercoledì 16,30

conoscere CARNEVALE dal 16 al 21 febbraio

22 febbraio    Mercoledì 16,30

storia

23 febbraio    Giovedì 16,30

veterinaria 24 febbraio        Venerdì 16,30

storia

 

27 febbraio    Lunedì 16,15

storia del cinema 28 febbraio            Martedì 16,30

a disposizione

1 marzo          Mercoledì 16,30 storia dell'arte

2 marzo          Giovedì 16,30 veterinaria

3 marzo          Venerdì 16,30 storia

 

6 marzo          Lunedì 16,30 diritto


7 marzo          Martedì 16,30 salute e benessere

8 marzo          Mercoledì 16,00 Festa della donna

9 marzo          Giovedì 16,30 veterinaria

10 marzo        Venerdì 16,30

storia

 

13 marzo        Lunedì 14,30

decorazione mista 13 marzo             Lunedì 16,30

conoscere 14 marzo           Martedì 16,30

architettura

15 marzo        Mercoledì

USCITA CULTURALE

16 marzo        Giovedì 16,30

letteratura

17 marzo        Venerdì 16,30

salute e benessere

 

20 marzo        Lunedì 14,30

decorazione mista 20 marzo             Lunedì 16,15

storia del cinema 21 marzo                Martedì 16,30

a disposizione 22 marzo     Mercoledì 16,30

storia

23 marzo        Giovedì 16,30

letteratura

24 marzo        Venerdì 15,00

laboratorio - ricamo 24 marzo           Venerdì 16,30

salute e benessere


27 marzo        Lunedì 14,30

decorazione mista 27 marzo             Lunedì 16,30

conoscere 28 marzo            Martedì 16,30

conoscere

29 marzo        Mercoledì 16,30

storia dell’arte 30 marzo     Giovedì 16,30

letteratura

31 marzo        Venerdì 15,00

laboratorio-ricamo 31 marzo             Venerdì 16,30

salute e benessere

 

3 aprile           Lunedì 14,30 decorazione mista

3 aprile           Lunedì 16,30 persone e luoghi

4 aprile           Martedì 16,30 conoscere

5 aprile           Mercoledì 16,30 storia dell'arte

Chiuso per Pasqua dal 6 al 10 aprile 11 aprile         Martedì 16,30

a disposizione

12 aprile         Mercoledì

USCITA CULTURALE

13 aprile         Giovedì 16,30

conoscere 14 aprile            Venerdì 15,00

laboratorio-ricamo 14 aprile              Venerdì 16,30

a disposizione


17 aprile         Lunedì 14,30 decorazione mista

17 aprile         Lunedì 16,30 persone e luoghi

18 aprile         Martedì 16,30

conoscere

19 aprile         Mercoledì 16,30

storia

20 aprile         Giovedì 16,30

conoscere 21 aprile            Venerdì 15,00

laboratorio-ricamo 21 aprile              Venerdì 16,30

a disposizione

 

26 aprile         Mercoledì 16,30

conoscere

27 aprile         Giovedì 16,30

territorio alpino 28 aprile     Venerdì 15,00

laboratorio - ricamo 28 aprile             Venerdì 16,30

a disposizione

 

2 maggio        Martedì 16,30

a disposizione 3 maggio      Mercoledì 16,30

conoscere

4 maggio        Giovedì 16,30

territorio alpino 5 maggio    Venerdì 15,00

laboratorio-ricamo

 

8 maggio        Lunedì 16,30

persone e luoghi 9 maggio  Martedì 16,30

ASSEMBLEA ASSOCIATI

10 maggio      Mercoledì 16,30

Festa di chiusura

 



UNITRE CARIGNANO - via Frichieri, 13- Carignano (To) presso la Biblioteca Civica è aperta da Ottobre a Maggio  dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00

   Per informazioni: uni3carignano@pec.it

  unitrecarignano@libero.it / 0119698428 / http://www.uni3carignano.it